202505.05
0

Maltrattamenti in famiglia e sospensione responsabilità genitoriale

Per la Corte Costituzionale in presenza del reato di maltrattamenti in famiglia di cui all’art 572 secondo comma cp, la pena accessoria di cui all’art 34 secondo comma di decadenza della responsabilità genitoriale non può essere automatica, ma è il giudice che dovrà valutare se. corrisponde all’interesse del minore . L’articolo 34, secondo comma, del…

202505.05
0

Addebito della separazione: è sufficiente l’allontanamento dalla casa coniugale?

Il volontario allontanamento dal domicilio familiare da parte di uno dei coniugi, ove attuato senza il consenso dell’altro, costituisce violazione del dovere matrimoniale di convivenza ed è conseguentemente di per sé sufficiente a giustificare l’addebito della separazione personale, in quanto porta all’impossibilità della convivenza, a meno che l’autore della condotta abbandonica non dimostri l’esistenza di…

202504.15
0

La casa coniugale è assegnata al genitore convivente con il figlio anche se maggiorenne

Sul tema dell’assegnazione della casa coniugale in sede di separazione una pronuncia interessante del Tribunale di Vallo Lucania, ha stabilito che la stessa vada assegnata indipendentemente dal titolato di proprietà al genitore convivente con la figlia, anche se la figlia è maggiorenne ma non ancora economicamente indipendente, bensì impegnata in un lavoro contribuzione modesta e…

202504.14
0

GENITORE 1 GENITORE 2 SOLO SE LA COPPIA E’ OMOAFFETTIVA

La sentenza della Cassazione civile sez 1 8 aprile 2025 la numero 9216 , ha stabilito che la previsione di un decreto ministeriale che la parola genitori sia sostituita dalla parola padre e madre sul documento di identità del minore , nel caso di coppia genitoriale omoaffettiva astringe ai diritto di ciascun genitore di vedere…

202504.03
0

Genitori responsabili se non controllano i profili social dei figli

I genitori di minori che si rendono artefici di una condotta penalmente rilevante anche se dal punto di vista penale i minori non possono essere punti, dovranno risarcire il danno alla vittima se non dimostrano il verificarsi di un fatto che ne ha impedito di esercitare la dovuta sorveglianza sul minore. I genitori di una…

202503.12
0

Addebito della separazione: non rilevano le chat illegittimamente acquisite

Per la dimostrazione della legittimità dell’acquisizione di chat dal telefono del coniuge, non è sufficiente la testimonianza de relato actoris. Infatti, i testimoni de relato actoris sono quelli che depongono su fatti e circostanze di cui sono stati informati dal soggetto che ha proposto il giudizio, così che la rilevanza del loro assunto è sostanzialmente…

202502.27
0

Il figlio maggiorenne precario conserva il diritto al mantenimento

La cessazione dell’obbligo di mantenimento dei figli maggiorenni non autosufficienti deve essere fondata su un accertamento di fatto, insindacabile in sede di legittimità se congruamente motivato, che abbia riguardo all’età, allo effettivo conseguimento di un livello di competenza professionale e tecnica, all’impegno rivolto verso la ricerca di un’occupazione lavorativa nonché, in particolare, alla complessiva condotta…

202501.16
0

L’amministratore del condominio non può agire nei confronti del coniuge assegnatario della casa familiare per il recupero delle spese condominiali

Il Tribunale di Roma, con sentenza del 3 settembre 2024, n. 13632 ha ribadito che l’amministratore di condominio non ha diritto di riscuotere i contributi per la manutenzione e per l’esercizio delle parti e dei servizi comuni nei confronti del coniuge o del convivente assegnatario dell’unità immobiliare adibita a casa familiare. Nella sentenza si conferma…