Il matrimonio di una coppia omosessuale di nazionalità italiana celebrato all’Estero non potrà essere trascritto in Italia.
201806.08
0

Il matrimonio di una coppia omosessuale di nazionalità italiana celebrato all’Estero non potrà essere trascritto in Italia.

Non può essere riconosciuto in Italia il matrimonio omosex celebrato all’estero perché il nostro Paese ha scelto le unioni civili e il modello adottato con la legge Cirinnà è compatibile con i principi di Ue e Strasburgo: è infatti frutto di una discrezionalità legislativa riconosciuta dalla stessa Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Il verdetto non…

Il Tribunale di Roma  riconosce l’affidamento condiviso paritetico
201805.14
0

Il Tribunale di Roma riconosce l’affidamento condiviso paritetico

Il Tribunale di Roma con decreto numero 25623/2017 del 12/09/2017, ha per la prima volta riconosciuto l’affidamento condiviso paritetico di minori ad una coppia, nell’ambito di un giudizio di separazione consensuale.Il Giudice, dopo aver accertato che tra i coniugi era cessata qualsivoglia comunione materiale e spirituale, ha omologato le condizioni stabilite tra gli ex, che, con riferimento…

Cosa si intende per idoneità o capacità genitoriale
201804.05
1

Cosa si intende per idoneità o capacità genitoriale

La capacità genitoriale non deve essere confusa cona la personalità dei genitori , è infatti un concetto che non si riferisce all’aspetto psicologico , bensì è un concetto giuridico , pertanto non è possibile stabilire l’idoneità genitoriale attraverso un diagnosi clinica. L’idoneità genitoriale è infatti  enunciata dal legislatore all’articolo  337 ter  Cc  : Il figlio…

Che cosa è l’affidamento esclusivo rafforzato
201803.12
0

Che cosa è l’affidamento esclusivo rafforzato

L’ art 337 ter del codice civile prevede che in sede di separazione  la responsabilità genitoriale debba essere esercitata da entrambi i genitori,  si afferma in sostanza  il principio per cui l’affidamento condiviso debba essere la soluzione prioritaria ,relegando la vecchia figura dell’affidamento esclusivo  ad ipotesi residuale , che dovrà essere motivata dal Giudice qualora…

Le spese ed il mantenimento dei figli, consigli per un accordo. Cosa si intende per mantenimento diretto? Come si chiede il rimborso  per le spese straordinarie sostenute da un genitore,  le detrazioni
201712.20
0

Le spese ed il mantenimento dei figli, consigli per un accordo. Cosa si intende per mantenimento diretto? Come si chiede il rimborso per le spese straordinarie sostenute da un genitore, le detrazioni

Il nuovo modello legale che ha sostituito l’affidamento mono genitoriale con l’affidamento condiviso , ha introdotto nel nostro ordinamento diversi cambiamenti nel rapporto genitori figli dopo la separazione, tra i quali quello del mantenimento diretto, lasciano all’assegno di mantenimento una natura meramente perequativa. Tale cambiamento che si è fondato sull’evoluzione della nostra società che prevedeva…

I figli, la separazione e le feste di Natale
201712.07
0

I figli, la separazione e le feste di Natale

I periodi festivi creano sempre qualche tensione in più nelle coppie separate. Già quando si sta insieme la gestione degli impegni familiari natalizi è complicata (e spesso genera conflitti), quando poi i genitori sono separati ci sono ancora più incastri da far combinare. La divisione dei giorni di vacanza dei figli e soprattutto l’organizzazione dei…

Casa coniugale : che ne è delle spese effettuate sulla casa,  dal coniuge non proprietario,  in sede di separazione
201710.16
1

Casa coniugale : che ne è delle spese effettuate sulla casa, dal coniuge non proprietario, in sede di separazione

Durante la separazione capita spesso che il coniuge non proprietario della casa coniugale  che  abbia provveduto in via esclusiva  al pagamento della ristrutturazione della casa stessa, voglia chiedere il rimborso, almeno della metà di quanto ha pagato. Cosa dice in proposito la legge? In realtà non esiste alcun riferimento normativo in questo  senso, bisognerà quindi…

I Nonni e la separazione
201706.28
0

I Nonni e la separazione

Non è cosa rara che durante la separazione, nel conflitto familiare vengano coinvolti anche i nonni .Nella grande riforma della filiazione del 2012 ,il legislatore si è mostrato sensibile a questo problema e benche sia comunque impossibile per gli ascendenti partecipare in prima persona al procedimento di separazione ,essi possono intervenire autonomamente laddove la frequentazione…