Adozione internazionale: legittima l’adozione dei single
202503.26
0

Adozione internazionale: legittima l’adozione dei single

La sentenza n 33 del 2025 della Corte Costituzionale ha introdotto una rilevante novità riguardo l’adozione internazionale, consentendo anche ai signlge di poter accedere all’adozione . Lo ha fatto accogliendo l’eccezione di incostituzionalità della legge sulle adozioni internazionali , sollevata da una donna di Firenze , nella parte in cui non consente alla persona non…

No al collocamento prevalente alla madre anche se il bimbo ha tre anni: necessaria analisi del rapporto coi genitori
202501.31
0

No al collocamento prevalente alla madre anche se il bimbo ha tre anni: necessaria analisi del rapporto coi genitori

Con l’ordinanza n. 1486 del 21 gennaio 2025, la Cassazione civile, sez I, conferma i recente indirizzo che rafforza il diritto alla bigenitorialità del minore minore anche se si tratta di minore in tenere età . Nel contesto di un giudizio di separazione proposto cumulativamente alla domanda di scioglimento del matrimonio, la madre reclama l’ordinanza…

La regola dell’affido paritario può essere derogata nell’interesse del minore:Cassazione civile, sez. I, ordinanza 6 febbraio 2024, n. 3372.
202402.08
0

La regola dell’affido paritario può essere derogata nell’interesse del minore:Cassazione civile, sez. I, ordinanza 6 febbraio 2024, n. 3372.

L’affidamento condiviso paritario è la regola generale di affisdamento a cui si deve ispirare il Giudice nel momento in cui deve decidere sull’affidamento del minore. Tuttavia non è può essere definito un dogma assoluto ,in quanto il legislatore ha previsto che alla base di questo tipo di affidamento vi è il superiore interesse del onore…

Adozioni e coppie omegenitoriali in Italia
202303.21
0

Adozioni e coppie omegenitoriali in Italia

La commissione Politiche europee del Senato ha bocciato la proposta di regolamento che prevede la creazione di un certificato europeo di filiazione. Con 11 voti favorevoli e 7 contrari è stata approvata la risoluzione presentata da Fdi e sostenuta da tutta dalla maggioranza, che invita il governo a far valere il proprio veto nel Consiglio…

Riforma giustizia: Separazione e divorzio congiunto, una novità tutta da verificare nella pratica.
202303.03
0

Riforma giustizia: Separazione e divorzio congiunto, una novità tutta da verificare nella pratica.

Una delle principali novità della riforma Cartabia della giustizia è la possibilità di chiedere congiuntamente il divorzio insieme alla separazione, attenzione questo non vuole dire che venne abolita la separazione che permane in tutti i suoi effetti; sta a significare che i tempi per ottenere i divorzio dopo la separazione si possono notevolmente accorciare. il…

Vaccini e minori: se uno dei genitori e No vax, il Giudice autorizza l’altro genitore a vaccinare il minore consenziente.
202110.26
0

Vaccini e minori: se uno dei genitori e No vax, il Giudice autorizza l’altro genitore a vaccinare il minore consenziente.

Da quando nel mese di luglio del 2021, è stata avviata la sessione vaccinali dedicate agli under 18, sono sorti contrasti in ordine alla possibilità o meno di vaccinari i minori, laddove i genitori esercenti entrambi la responsabilità genitoriale avessero idee diverse sull’utilità del vaccino. Chi prevale in questo caso? Come ogni volta che c’è…

L’ evoluzione dell’assegno divorzile.
202110.26
0

L’ evoluzione dell’assegno divorzile.

All’inizio era il tenore di vita il presupposto per la concessione dell’assegno divrozile al coniuge economicamente più debole ; La Cassazione a Sezioni Unite( sentenza 11490 del 1990) aveva infatti affermato il prinicpio che l’assegno divorzile aveva carattere solo assistenziale e che veniva concessosi all’ex coniuge che non aveva i mezzi adeguati per conservare un…

La condotta da Sindrome di alienazione genitoriale, non basta per disporre l’affidamento super esclusivo del minore.
202105.24
1

La condotta da Sindrome di alienazione genitoriale, non basta per disporre l’affidamento super esclusivo del minore.

Con l’ordinanza n 13217 /2021 la Corte di Cassazione si pronuncia ancora una volta sulla condotta da sindrome di alienazione genitoriale e del suo controverso fondamento scientifico. Tale condotta ha in passato dato origine a diversi provvedimenti che in sostanza hanno allontanato il minore dal genitore ritenuto responsabile di demolire la figura dell’altro, essendo considerata…

Il coordinatore genitoriale a tutela dell’affidamento condiviso
202102.01
0

Il coordinatore genitoriale a tutela dell’affidamento condiviso

E’ molto frequente che in conseguenza di una separazione i rapporti tra i genitori diventino particolarmente conflittuali. Conflitto che rende difficile la gestione dell’affidamento condiviso, quanto meno nell’imminenza della separazione, facendo venire quindi meno la valorizzazione del “best interest of Child” e del principio della bigenitorialità. Ciò ha fatto si che molti Tribunali, anche se…