La Corte Costituzionale pone dei limiti al riconoscimento legale di un figlio nata in Italia in seguito a fecondazione assistita, da parte della madre intenzionale legata civilmente alla madre biologica secondo la legge italiana.
202011.06
0

La Corte Costituzionale pone dei limiti al riconoscimento legale di un figlio nata in Italia in seguito a fecondazione assistita, da parte della madre intenzionale legata civilmente alla madre biologica secondo la legge italiana.

Con la sentenza n. 230 del 2020 la Corte Costituzionale  ha dichiarato l’inammissibilità della questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 20, della legge 20 maggio 2016, n. 76 e dell’art. 29, comma 2, del D.P.R. 3 novembre 2000, n. 396, nella parte in cui escludono che la madre intenzionale possa essere riconosciuta come genitrice…

Condanna per sottrazione internazionali di minori: illegittima la sospensione automatica della responsabilità genitoriale
202006.01
0

Condanna per sottrazione internazionali di minori: illegittima la sospensione automatica della responsabilità genitoriale

E’ illegittima l’automatica sospensione della responsabilità genitoriale quale pena accessoria del reato di sottrazioni internazionali . Lo ha stabilito la Corte Costituzionale con la sentenza 102/2020 del 6 maggio scorso. . La Corte di Cassazione aveva sollevato la questione di illegittimità costituzionale dell’art 574 bis del codice penale nella parte in cui prevede la sanzione…

BOLLETTE  :  DURANTE IL LOCK DOWN CHI NON PAGA NON RISCHIA IL DISTACCO .
202004.08
0

BOLLETTE  : DURANTE IL LOCK DOWN CHI NON PAGA NON RISCHIA IL DISTACCO .

Durante questo periodo di lockdown le bollette per le utenze domestiche continuano ad essere regolarmente consegnate agli utenti: questo,  in relazione  sopratutto ai  maggior consumi dei servizi essenziali causati dal contingentamento obbligatorio a casa, sommato al fatto che per alcuni nuclei familiari nel periodo di detto  contingentamento le entrate sono ridotte, rende il problema di…

Quando nella separazione  ad essere conteso è il cane
202003.05
0

Quando nella separazione ad essere conteso è il cane

Quando un coppia si separa, le questioni da affrontare sono tantissime, tra queste non vi è dubbio che può rientravi anche l’ “affidamento” del animale d’affezione, il cane o gatto che sia.  Vista l’enorme diffusione  all’interno della famiglie della presenza di cani o gatti , e essendo pertanto ovviamente un motivo di conflitto , sarebbe…

Affidamento condiviso e affidamento esclusivo, quando ?
202001.03
0

Affidamento condiviso e affidamento esclusivo, quando ?

La legge  54/2006 ha introdotto nel nostro ordinamento la regola generale dell’affidamento condiviso dei figli durante la separazione . Tuttavia l’art 337 quater cc, lascia la possibilità al Giudice di disporre l’affidamento ad un solo dei genitori (affidamento esclusivo)vediamo quando: La mera conflittualità  tra i genitori non preclude l’affidamento condiviso, se si mantiene nei limiti…

Il diritto di essere madre, in attesa della pronuncia della Consulta
201910.09
0

Il diritto di essere madre, in attesa della pronuncia della Consulta

Il Tribunale di Pisa con ordinanza 69 del 15 marzo 2018, ha sollevato  questione di illegittimità Costituzionale , in relazione al fatto che due donne, una statunitense e l’atra italiana, sposate negli Usa  hanno deciso di aver un figlio  ricorrendo in Danimarca alla fecondazione assistita eterologa . La gravidanza è stata portata avanti dalla donna…

Affidamento condiviso :Applicazione principio della bigenitorialità in un caso concreto
201901.30
0

Affidamento condiviso :Applicazione principio della bigenitorialità in un caso concreto

Una recente decisione del Tribunale  di Bologna,  ha adottato un ordinanza che a prima vista potrebbe sembrare un’ anticipazione dell’applicazione del tanto contestato Disegno di legge Pillon  sull’affidamento condiviso, è stato infatti disposto nell’ordinanza in oggetto  :il collocamento  presso il padre di due bambini di 10 e 6 anni d’età; l’assegnazione della casa familiare al padre;…

L’affidamento condiviso secondo la Cassazione. (sentenza n 22219 del 12.09.2018)
201810.22
0

L’affidamento condiviso secondo la Cassazione. (sentenza n 22219 del 12.09.2018)

Fin dalla sua entrata in vigore l’ applicazione dell’affido condiviso è sempre stato oggetto di ampio dibattito, sia a livello dottrinale che giurisprudenziale, le pronuncia della Suprema Corte in materia infatti si sono rilevate spesso altalenanti e alcune volte perfino contraddittorie L’ultima sentenza sull’argomento è stata al n 22219 del 12.09.2018 ,dove i Giudice di…

Le sezioni  unite della Cassazione  si sono pronunciate sull’Assegno divorzile,  che cosa cambierà?
201807.13
0

Le sezioni unite della Cassazione si sono pronunciate sull’Assegno divorzile, che cosa cambierà?

Le  sezioni unite della  Corte  di Cassazione si sono sono pronunciate nell’attesa sentenza che riguarda l’assegno divorzile, ed in pratica hanno confermato l’indirizzo della Prima sezione , che tendeva a superare il criterio del tenore di vita avuto in costanza di matrimonio , tuttavia hanno  anche evidenziato un ulteriore criterio di riferimento per aa determinazione…